Musei
Sezione di Trani
Il Museo

L’unicità della costruzione – che racchiude in sé le caratteristiche sia dell’edificio sinagoga che dell’edificio chiesa, in una storia architettonica e religiosa che spazia dal Medioevo all’Ottocento – ha suggerito di proporre un suo utilizzo come Sezione d’Arte Ebraica del Museo Diocesano di Trani. Nel Museo troveranno adeguata sistemazione i reperti della storia ebraica cittadina posseduti dall’Arcidiocesi e i numerevoli documenti archivistici (privilegi, concessioni regie e vescovili).
Una parte importante dell’esposizione assumerà il materiale didattico e descrittivo raccolto ed ordinato dai progettisti e dalla direzione scientifica: materiale sulle opere esposte nel museo e su quelle conservate in altri musei di arte ebraica; sulla storia della sinagoga/chiesa e sui suoi rapporti tipologici con altre sinagoghe medievali; sulla storia della presenza ebraica a Trani e nel mezzogiorno fino al XVI-XVII secolo.
SINAGOGA MUSEO S. ANNA
Sezione Ebraica del Museo Diocesano di Trani-Barletta-Bisceglie
Direzione scientifica
Cesare Colafemmina
Coordinamento generale e progetto museologico
Giorgio Gramegna
Progetto allestimento museale
Enrico Cassanelli
Giorgio Gramegna
PIANI DI COMUNICAZIONE
Identità visiva – Web & Multimedia Design
IGloves Comunicazione – Bologna (BO)
Web Engineering
Dyrecta – Conversano (BA)
Testi
Cesare Colafemmina
Giorgio Gramegna
Didascalie e traduzioni dall’ebraico
Cesare Colafemmina
Responsabile Unico del Procedimento
Progetto SisteMAB
Giovanni Fiore
Il restauro conservativo consente la lettura delle diverse trasformazioni succedutisi nei secoli del monumento: da sinagoga, a chiesa, all’attuale spazio museale.
Si possono osservare le tracce di murature preesistenti rinvenute durante gli scavi archeologici e la struttura originaria della sinagoga con il suo livello pavimentale e la successiva cripta settecentesca.
Sono state restaurate le decorazioni pittoriche seicentesche della zona absidale della chiesa, così come l’altare ligneo settecentesco.
Oggetto dell’accurato restauro è stato anche l’intero apparato murario – con i quattro pilastri e la cupola – di pregevolissima fattura e realizzato con blocchi di pietra locale, la famosa Pietra di Trani.
Il progetto ha previsto che i lavori di restauro potessero essere seguiti anche in rete, permettendo al visitatore, in appuntamenti programmati, di ‘dare un’occhiata al cantiere’ e di interagire con i tecnici restauratori.
Foto:
Tavola del progetto del restauro
di Scola Grande/S.Anna (Progetto Architetti: E.Cassanelli, G.Gramegna).
The point of using Lorem Ipsum is that it has a more-or-less normal distribution of letters, as opposed to using ‘Content here, content here’, making it look like readable English. Many desktop publishing packages and web page editors now use Lorem Ipsum as their default model text, and a search for ‘lorem ipsum’ will uncover many web sites still in their infancy. Various versions have evolved over the years, sometimes by accident, sometimes on purpose (injected humour and the like).
Alla ricerca delle tracce della storia della comunità ebraica nel patrimonio architettonico – e non solo – della nostra città.
Foto: toponimi nel centro antico di Trani:
STRADA DELLA GIUDEA.
The point of using Lorem Ipsum is that it has a more-or-less normal distribution of letters, as opposed to using ‘Content here, content here’, making it look like readable English. Many desktop publishing packages and web page editors now use Lorem Ipsum as their default model text, and a search for ‘lorem ipsum’ will uncover many web sites still in their infancy. Various versions have evolved over the years, sometimes by accident, sometimes on purpose (injected humour and the like).
The point of using Lorem Ipsum is that it has a more-or-less normal distribution of letters, as opposed to using ‘Content here, content here’, making it look like readable English. Many desktop publishing packages and web page editors now use Lorem Ipsum as their default model text, and a search for ‘lorem ipsum’ will uncover many web sites still in their infancy. Various versions have evolved over the years, sometimes by accident, sometimes on purpose (injected humour and the like).
Sinagoga sant'anna
Il percorso museale
Il cimitero e la cripta
L’area sepolcrale degli ebrei tranesi si trovava all’esterno della città presso le mura federiciane e aveva per confini la via
Ebrei e neofiti a Trani
Le conversioni della fine del XIII secolo non distrussero del tutto in Trani la presenza ebraica. Essa lentamente si riprese
Da sinagoghe a chiese
Le sinagoghe tranesi furono trasformate in chiese quando, alla fine del XIII secolo, la quasi totalità degli ebrei della comunità
La sinagoga “grande”
“… con una cupola alta e maestosa e una finestra aperta alla luce…”:l’interno è come descritto dall’epigrafe di edificazione della
La sinagoga “Scola Nova”
Scola Nova si presenta come un tipico edificio del romanico, pugliese in particolare: due livelli a pianta rettangolare voltati a
La Giudecca e le sinagoghe di Trani
Nelle città della diaspora il quartiere ebraico spesso si sviluppa vicino alle mura, al porto, al mercato – per ragioni
Il circuito dei musei
News ed Eventi

Hello world!
Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!

Hello world!
Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!

Evento 2
Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!
Sinagoga Museo Sant'Anna
Via La Giudea, 24
(angolo Via San Martino)
70059 Trani (BAT)
Telefono e Fax
Tel: 080.580650
Fax: 080.580650
Sinagoga Museo di Trani
Indirizzo
Via La Giudea, 24 – 70059 Trani
E-mail
sanna@sistemab.it