Biblioteche

La Biblioteca Diocesana “Pio IX”

Sezione di Barletta

La Biblioteca Diocesana “Pio IX” – sezione di Barletta è stata fondata con decreto vescovile nel 1978, in concomitanza con le celebrazioni del 1° centenario del transito di Papa Pio IX e dichiarata di interesse locale nel 1981. Essa è ubicata in uno storico palazzo cinquecentesco, già sede della Curia vescovile di Nazareth e oggi sede di una sezione della Curia Arcivescovile di Trani, Barletta, Bisceglie e Nazareth. A completamento del progetto “Sistema dei Musei, Archivi, Biblioteche” nell’ambito dell’Accordo di Programma Quadro in materia di Beni e Attività culturali per il territorio della Regione Puglia, la Biblioteca e l’Archivio, verranno risistemati nei restaurati ambienti del palazzo, a piano terra. Le sale, appositamente attrezzate, dopo i lavori di restauro conservativo e di adeguamento funzionale, saranno dotate delle più moderne attrezzature informatizzate per la consultazione e riproduzione di documenti anche in formato digitale. La Biblioteca è stata dotata di un impianto di climatizzazione, di deumidificazione, di anti-incendio e anti-intrusione, di nuovi arredi per la sala lettura, per i depositi e per la sala conferenze. La superficie complessiva della nuova sede della Biblioteca e dell’Archivio Diocesano raggiungerà i 300 mq., di cui oltre 180 destinati alla pubblica fruizione.

Con Decreto Arcivescovile dell’ 8 settembre 2008 la Biblioteca Diocesana “Arcivescovo Giovanni” di Trani, la Biblioteca Diocesana “Pio IX” di Barletta, la Biblioteca Diocesana “San Tommaso d’Aquino” di Bisceglie sono confluite in un unico Ente: l’ ENTE DIOCESANO SISTEMA BIBLIOTECHE dell’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, che risulta articolato nelle tre sezioni:

  • Biblioteca Diocesana Centrale “Arcivescovo Giovanni” – Trani
  • Biblioteca Diocesana “Pio IX” – Sezione di Barletta
  • Biblioteca Diocesana “ San Tommaso d’Aquino” – Sezione di Bisceglie

Ogni biblioteca costituisce una sezione del su indicato Ente Diocesano e avrà una propria caratterizzazione.

La Biblioteca di Trani sta imprimendo al suo patrimonio librario una specificità nelle discipline teologiche, nel diritto canonico ed ecclesiastico, nella patristica, nelle scienze bibliche e liturgiche, nella storia ecclesiastica, nelle discipline filosofiche.

La Biblioteca di Barletta si sta specializzando sul versante delle scienze storiche, con particolare riguardo alla storia patria, alla storia della Chiesa locale e alla storia civile ed ecclesiastica del Mezzogiorno d’Italia.

La Biblioteca di Bisceglie, essendo la Biblioteca del Seminario Arcivescovile, sta caratterizzando il suo patrimonio librario con opere di psicologia, pedagogia, didattica, spiritualità, agiografia, teologia pastorale, vocazionale e opere relative alla identità e alla formazione del presbitero.

The point of using Lorem Ipsum is that it has a more-or-less normal distribution of letters, as opposed to using ‘Content here, content here’, making it look like readable English. Many desktop publishing packages and web page editors now use Lorem Ipsum as their default model text, and a search for ‘lorem ipsum’ will uncover many web sites still in their infancy. Various versions have evolved over the years, sometimes by accident, sometimes on purpose (injected humour and the like).

Il settore contiene delle piccole collezioni di documenti audiovisivi su audiocassette, videocassette VHS, Floppy disk, CD, CD-Rom e DVD per complessive 300 unità circa.

Questo settore risulta particolarmente ricco con oltre 90 testate, tra le quali due quotidiani, riviste settimanali, mensili. I criteri di scelta hanno mirato ad una possibile completezza d’informazione, con uno sguardo che varia dalla prospettiva editoriale cittadina a quella regionale e nazionale, soffermandosi principalmente su riviste inerenti la teologia, la liturgia, l’attività missionaria, gli studi biblici, l’insegnamento della religione, ecc.

La composizione del fondo antico consta di 650 edizioni, risalenti principalmente ai secoli XVIII e XIX, non mancano alcune edizioni del XVII sec.

Di particolare pregio risulta il settore delle cinquecentine in tutto 37 e quattro codici liturgici musicali miniati, datati tra il XIII e il XIV secolo: un Graduale, un Vesperale e due Antiphonarii.

La Biblioteca oltre i normali servizi di consultazione, prestito, informazioni bibliografiche, riproduzioni ecc., attiverà percorsi didattici e visite guidate, che concorreranno ad una migliore conoscenza e fruizione del suo patrimonio librario. La nuova sala convegni, potrà ospitare mostre, presentazioni di libri, convegni e manifestazioni culturali.

Dove siamo

Biblioteca Diocesana “Pio IX” Sezione di Barletta

Via Nazareth, 72 – 76121
Barletta (BT)

Telefono e Fax

Orario di apertura al pubblico

Lunedì – mercoledì – venerdì
dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Martedì – giovedì
dalle ore 15.30 alle ore 19.30

Responsabile
Dott.ssa Daniela Di Pinto

Il circuito delle biblioteche

News ed Eventi